IPSOA Quotidiano

Il Consiglio Ecofin del 10 ottobre 2025 conferma la black list UE

14/10/2025 - L’Ecofin del 10 ottobre 2025 ha confermato senza modifiche la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Le 11 giurisdizioni che restano ricomprese nella lista sono Samoa americane, Anguilla, Figi, Guam, Palau, Panama, Russia, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini americane e Vanuatu. L’Ecofin del 10 ottobre 2025 ha confermato senza modifiche la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Le 11 giurisdizioni che restano ricomprese nella lista sono Samoa americane, Anguilla, Figi, Guam, Palau, Panama, Russia, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini americane e Vanuatu.

Verso la legge di Bilancio 2026: il fisco a sostegno del settore edile

14/10/2025 - È attesa in Consiglio dei Ministri l’approvazione del disegno di legge di Bilancio 2026. Tra le misure che potrebbero trovare spazio nella manovra anche quelle a sostegno del settore edile. Si va dal rilancio del bonus case green, con il recupero sotto forma di detrazione d’imposta del 50% dell’IVA assolta all’atto dell’acquisto di immobili abitativi rientranti nelle classi A e B, al rinvio dell’ulteriore riduzione delle percentuali di detrazione relativa agli interventi edilizi, che dovrebbe scattare dal 1° gennaio 2026. È attesa in Consiglio dei Ministri l’approvazione del disegno di legge di Bilancio 2026. Tra le misure che potrebbero trovare spazio nella manovra anche quelle a sostegno del settore edile. Si va dal rilancio del bonus case green, con il recupero sotto forma di detrazione d’imposta del 50% dell’IVA assolta all’atto dell’acquisto di immobili abitativi rientranti nelle classi A e B, al rinvio dell’ulteriore riduzione delle percentuali di detrazione relativa agli interventi edilizi, che dovrebbe scattare dal 1° gennaio 2026.

Dichiarazione Redditi e IRAP entro il 31 ottobre 2025

14/10/2025 - I contribuenti fiscalmente residenti in Italia, siano questi persone fisiche, titolari o meno di partita IVA, società di capitali o enti non commerciali, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi online tramite i servizi telematici. Per i contribuenti titolari di partita IVA, il termine ordinario per l’invio del modello Redditi è il medesimo anche per la presentazione della dichiarazione IRAP, ove il contribuente risulti soggetto all’applicazione dell’imposta. La scadenza, fissata al 31 ottobre 2025 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, è da tenere in considerazione anche per l’eventuale possibilità di presentare la dichiarazione integrativa con riferimento a una determinata annualità. I contribuenti fiscalmente residenti in Italia, siano questi persone fisiche, titolari o meno di partita IVA, società di capitali o enti non commerciali, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi online tramite i servizi telematici. Per i contribuenti titolari di partita IVA, il termine ordinario per l’invio del modello Redditi è il medesimo anche per la presentazione della dichiarazione IRAP, ove il contribuente risulti soggetto all’applicazione dell’imposta. La scadenza, fissata al 31 ottobre 2025 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, è da tenere in considerazione anche per l’eventuale possibilità di presentare la dichiarazione integrativa con riferimento a una determinata annualità.

Impugnazione stragiudiziale del licenziamento: quando la PEC vale come la raccomandata A/R

14/10/2025 - La Corte di Appello di Bologna, con sentenza n. 223/2025, ha riconosciuto piena validità all’impugnazione stragiudiziale del licenziamento effettuata tramite PEC, equiparandola alla raccomandata A/R. La comunicazione via posta elettronica certificata, anche priva di firma digitale, è idonea a manifestare la volontà del lavoratore e rilevante ai fini del computo dei 180 giorni per il deposito del ricorso giudiziale. La decisione rafforza il valore probatorio della PEC nel contesto giuslavoristico. La Corte di Appello di Bologna, con sentenza n. 223/2025, ha riconosciuto piena validità all’impugnazione stragiudiziale del licenziamento effettuata tramite PEC, equiparandola alla raccomandata A/R. La comunicazione via posta elettronica certificata, anche priva di firma digitale, è idonea a manifestare la volontà del lavoratore e rilevante ai fini del computo dei 180 giorni per il deposito del ricorso giudiziale. La decisione rafforza il valore probatorio della PEC nel contesto giuslavoristico.

Autovetture aziendali: cosa fare in caso di revoca o assenza del lavoratore

14/10/2025 - Nella gestione aziendale delle vetture concesse ai dipendenti è fondamentale sapere come agire in situazioni specifiche. È il caso dell’eventuale revoca del bene nei confronti del lavoratore e delle ipotesi di sospensione dell’attività lavorativa per malattia, infortunio e maternità. In queste situazioni, che si possono presentare durante la vita lavorativa dei dipendenti, come deve procedere il datore di lavoro? Quali impatti vi sono da un punto di vista fiscale e previdenziale? Nella gestione aziendale delle vetture concesse ai dipendenti è fondamentale sapere come agire in situazioni specifiche. È il caso dell’eventuale revoca del bene nei confronti del lavoratore e delle ipotesi di sospensione dell’attività lavorativa per malattia, infortunio e maternità. In queste situazioni, che si possono presentare durante la vita lavorativa dei dipendenti, come deve procedere il datore di lavoro? Quali impatti vi sono da un punto di vista fiscale e previdenziale?

Il cordoglio di Wolters Kluwer per l'improvvisa scomparsa di Luca De Compadri

14/10/2025 - Wolters Kluwer esprime profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa venerdì 10 ottobre a Mantova dell’avv. Luca De Compadri, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, e si stringe attorno al Presidente, Rosario De Luca, al Consiglio nazionale, alle due Fondazioni e ai familiari. Collaborava con IPSOA Quotidiano e vogliamo ricordarlo con uno dei suoi articoli, “Salario minimo: l’adeguamento della retribuzione passa attraverso la contrattazione collettiva”, scritto in occasione dell’edizione del Festival del Lavoro di Firenze. Wolters Kluwer esprime profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa venerdì 10 ottobre a Mantova dell’avv. Luca De Compadri, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, e si stringe attorno al Presidente, Rosario De Luca, al Consiglio nazionale, alle due Fondazioni e ai familiari. Collaborava con IPSOA Quotidiano e vogliamo ricordarlo con uno dei suoi articoli, “Salario minimo: l’adeguamento della retribuzione passa attraverso la contrattazione collettiva”, scritto in occasione dell’edizione del Festival del Lavoro di Firenze.

OIC 34: rilevazione dei ricavi in quattro fasi con effetti IRES e IRAP

13/10/2025 - Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto, l’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione. la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e la rilevazione del ricavo. Quest’ultima avviene sulla base del principio della competenza economica e si differenzia in base all’oggetto del contratto: i ricavi da cessione di beni sono realizzati quando è completato il trasferimento sostanziale di rischi e benefici derivanti dal possesso del bene e l’ammontare dei ricavi è determinabile in maniera attendibile; i ricavi da prestazione di servizi sono contabilizzati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori se è previsto contrattualmente che il diritto al corrispettivo maturi a mano a mano che la prestazione è eseguita e l’ammontare è determinabile in modo attendibile. Quali sono le ricadute fiscali ai fini IRES e IRAP? Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto, l’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione. la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e la rilevazione del ricavo. Quest’ultima avviene sulla base del principio della competenza economica e si differenzia in base all’oggetto del contratto: i ricavi da cessione di beni sono realizzati quando è completato il trasferimento sostanziale di rischi e benefici derivanti dal possesso del bene e l’ammontare dei ricavi è determinabile in maniera attendibile; i ricavi da prestazione di servizi sono contabilizzati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori se è previsto contrattualmente che il diritto al corrispettivo maturi a mano a mano che la prestazione è eseguita e l’ammontare è determinabile in modo attendibile. Quali sono le ricadute fiscali ai fini IRES e IRAP?

Società benefit: il ruolo di sindaco e revisore tra norme, vigilanza e sostenibilità

06/10/2025 - Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva coerenza tra lo statuto, la governance e l’attività concreta della società. Per quanto riguarda, poi, il ruolo del revisore legale, questi non è tenuto a revisionare o certificare la relazione d’impatto, né ad attestare il perseguimento del beneficio comune; tuttavia, data la connessione normativa, operativa e documentale tra relazione d’impatto e bilancio, il suo ruolo non può dirsi estraneo. Una valutazione attenta della completezza documentale e della coerenza informativa è oggi una buona prassi professionale. Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva coerenza tra lo statuto, la governance e l’attività concreta della società. Per quanto riguarda, poi, il ruolo del revisore legale, questi non è tenuto a revisionare o certificare la relazione d’impatto, né ad attestare il perseguimento del beneficio comune; tuttavia, data la connessione normativa, operativa e documentale tra relazione d’impatto e bilancio, il suo ruolo non può dirsi estraneo. Una valutazione attenta della completezza documentale e della coerenza informativa è oggi una buona prassi professionale.

Aggiornamenti VSME e XBRL con supporto multilingue

03/10/2025 - Con un comunicato stampa del 3 ottobre 2025, l'EFRAG informa che ha aggiornato il modello digitale VSME e la tassonomia XBRL pubblicati nel maggio 2025 per riflettere le piccole modifiche e gli ulteriori miglioramenti apportati dalla Commissione europea. Gli utenti possono ora cambiare la lingua di visualizzazione e generare report XBRL in linea in quattro lingue aggiuntive. Il modello digitale VSME e il convertitore da modello digitale a XBRL ora supportano spagnolo, polacco, lituano e portoghese, oltre all'inglese. Con un comunicato stampa del 3 ottobre 2025, l'EFRAG informa che ha aggiornato il modello digitale VSME e la tassonomia XBRL pubblicati nel maggio 2025 per riflettere le piccole modifiche e gli ulteriori miglioramenti apportati dalla Commissione europea. Gli utenti possono ora cambiare la lingua di visualizzazione e generare report XBRL in linea in quattro lingue aggiuntive. Il modello digitale VSME e il convertitore da modello digitale a XBRL ora supportano spagnolo, polacco, lituano e portoghese, oltre all'inglese.

Credito d'imposta alberghi: esteso l'utilizzo oltre il 31 dicembre 2025

14/10/2025 - Per il credito d’imposta dell’80% finanziato con fondi del PNRR a valere sulle spese di riqualificazione di strutture alberghiere e turistiche è stata sbloccata la limitazione del relativo utilizzo precedentemente fissata fino al 31 dicembre 2025. Pertanto, il bonus potrà essere utilizzato a decorrere dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati e fino a quando i lavori non saranno completati. Ma c’è una limitazione. Quale? Per il credito d’imposta dell’80% finanziato con fondi del PNRR a valere sulle spese di riqualificazione di strutture alberghiere e turistiche è stata sbloccata la limitazione del relativo utilizzo precedentemente fissata fino al 31 dicembre 2025. Pertanto, il bonus potrà essere utilizzato a decorrere dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati e fino a quando i lavori non saranno completati. Ma c’è una limitazione. Quale?

Fondirigenti finanzia la formazione dei manager con l'avviso Smart 2/2025

14/10/2025 - Le PMI aderenti a Fondirigenti possono finanziare i loro corsi di formazione per manager facendo domanda fino al 13 novembre 2025 nell’ambito dell’<a target="_blank" title="avviso Smart 2/2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/10/07/pmi-evoluzione-13-ottobre-2025-via-presentazione-programmi-formativi">avviso Smart 2/2025</a>. Gli aiuti vengono erogati sotto forma di contributi a fondo perduto. L’avviso promuove la formazione manageriale come leva di competitività e cambiamento organizzativo. L’obiettivo è accompagnare le imprese nei momenti di discontinuità più delicati, dal passaggio generazionale alle operazioni societarie fino alla trasformazione digitale, fornendo strumenti per rafforzare la governance, pianificare la crescita e garantire la continuità aziendale. Lo stanziamento di Fondirigenti è pari a 1,5 milioni di euro. Come partecipare al bando? Le PMI aderenti a Fondirigenti possono finanziare i loro corsi di formazione per manager facendo domanda fino al 13 novembre 2025 nell’ambito dell’avviso Smart 2/2025. Gli aiuti vengono erogati sotto forma di contributi a fondo perduto. L’avviso promuove la formazione manageriale come leva di competitività e cambiamento organizzativo. L’obiettivo è accompagnare le imprese nei momenti di discontinuità più delicati, dal passaggio generazionale alle operazioni societarie fino alla trasformazione digitale, fornendo strumenti per rafforzare la governance, pianificare la crescita e garantire la continuità aziendale. Lo stanziamento di Fondirigenti è pari a 1,5 milioni di euro. Come partecipare al bando?

Aiuti di Stato sotto forma di garanzie: le norme possono essere aggiornate

13/10/2025 - La Commissione Europea ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) in cui evidenzia che le norme sugli aiuti di Stato sotto forma di garanzie sono ancora pertinenti, poiché aumentano la prevedibilità e la certezza giuridica, ma che sono necessari alcuni miglioramenti e semplificazioni e che si possono apportare miglioramenti nella stima degli importi degli aiuti, nella complessità per le PMI e nel trasferimento dei benefici legati alla riduzione del rischio. La Commissione intende avviare una revisione della Comunicazione sulle Garanzie nel primo trimestre del 2026, con l’obiettivo di affrontare le problematiche emerse dalla valutazione. Le parti interessate avranno la possibilità di commentare l’invito a presentare osservazioni, che sarà pubblicato per raccogliere feedback. La revisione dovrebbe concludersi entro giugno 2027. La Commissione Europea ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) in cui evidenzia che le norme sugli aiuti di Stato sotto forma di garanzie sono ancora pertinenti, poiché aumentano la prevedibilità e la certezza giuridica, ma che sono necessari alcuni miglioramenti e semplificazioni e che si possono apportare miglioramenti nella stima degli importi degli aiuti, nella complessità per le PMI e nel trasferimento dei benefici legati alla riduzione del rischio. La Commissione intende avviare una revisione della Comunicazione sulle Garanzie nel primo trimestre del 2026, con l’obiettivo di affrontare le problematiche emerse dalla valutazione. Le parti interessate avranno la possibilità di commentare l’invito a presentare osservazioni, che sarà pubblicato per raccogliere feedback. La revisione dovrebbe concludersi entro giugno 2027.

Le scadenze di novembre 2025: IVA, ritenute, versamento contributi e altro

14/10/2025 - Assistenza fiscale, versamenti IVA e ritenute, contributi Casagit, Enpaia e Inail, comunicazioni telematiche, rateizzazioni imposte, domanda CIGO e compilazione LUL. Sono queste alcune scadenze del mese di novembre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie. Assistenza fiscale, versamenti IVA e ritenute, contributi Casagit, Enpaia e Inail, comunicazioni telematiche, rateizzazioni imposte, domanda CIGO e compilazione LUL. Sono queste alcune scadenze del mese di novembre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.

Imprese sociali: quando è efficace l'atto di trasferimento d'azienda

13/10/2025 - Nel documento di Unioncamere e Notariato <a target="_blank" title="Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica - Anni 2023-2024 - Luglio 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/09/26/deposito-atti-societari-pubblicati-orientamenti">Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica - Anni 2023-2024 - Luglio 2025</a> si affrontano le operazioni di trasferimento d’azienda, comprese le norme fiscali e il quadro normativo applicabile in caso di insolvenza con riferimento all’impresa sociale. Quali sono i chiarimenti forniti? Nel documento di Unioncamere e Notariato Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica - Anni 2023-2024 - Luglio 2025 si affrontano le operazioni di trasferimento d’azienda, comprese le norme fiscali e il quadro normativo applicabile in caso di insolvenza con riferimento all’impresa sociale. Quali sono i chiarimenti forniti?

Contratti finanziari a distanza: recesso online e dark pattern

11/10/2025 - Il testo del decreto legislativo attuativo della <a target="_blank" class="rich-legge" title="direttiva (UE) 20232673" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000953398SOMM">direttiva (UE) 2023/2673</a> sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 2 ottobre 2025. Tra le novità contenute nel decreto si annoverano la funzione di recesso facilmente accessibile su siti e piattaforme per i contratti online e una protezione aggiuntiva contro le interfacce utente ingannevoli (“dark pattern”). Cosa cambia con le norme in arrivo? Il testo del decreto legislativo attuativo della direttiva (UE) 2023/2673 sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 2 ottobre 2025. Tra le novità contenute nel decreto si annoverano la funzione di recesso facilmente accessibile su siti e piattaforme per i contratti online e una protezione aggiuntiva contro le interfacce utente ingannevoli (“dark pattern”). Cosa cambia con le norme in arrivo?

Quotidiano Giuridico

AI: le raccomandazioni del CSM sull'uso dell'intelligenza artificiale negli uffici giudiziari

14/10/2025 -

Dopo l’adozione del Regolamento UE 2024/1689 sull’armonizzazione degli strumenti di intelligenza artificiale e dopo l’approvazione della legge 23 settembre 2025, n. 132, che regola l’uso dell’intelligenza artificiale negli uffici giudiziari italiani, il Consiglio superiore della magistratura ha deciso di adottare alcune “raccomandazioni” rivolte a tutti i magistrati italiani, per rispondere al quesito su quali sistemi di intelligenza artificiale sia possibile utilizzare nella attuale fase transitoria fino all’applicazione integrale delle norme del detto Regolamento UE del ’24. Le raccomandazioni del CSM individuano così una “zona grigia” di attività dove l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per compiti procedurali limitati o meramente preparatori dell’attività giurisdizionale.

ARERA: proroga dei componenti fino a fine anno, poteri limitati agli atti urgenti e ordinari

14/10/2025 -

Il DL 3 ottobre 2025, n. 145, pubblicato nella G.U. n. 230 del 3 ottobre 2025 ha prorogato il termine finale dell’incarico per i cinque membri del collegio dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, che potranno esercitare le proprie funzioni, con pienezza di poteri, se necessario almeno fino al 31 dicembre 2025.

Violenza sessuale di gruppo: essere spettatori è sufficiente ad integrare il reato?

14/10/2025 - Affinché un soggetto sia considerato colpevole la sua partecipazione deve tradursi in un contributo effettivo, materiale o morale, all’azione collettiva (Cassazione penale, sentenza n. 28479/2025)

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it